1785-Bambini plusdotati: difficoltà o risorsa in classe? | tefurma

Bambini plusdotati: difficoltà o risorsa in classe?

Bambini plusdotati: difficoltà o risorsa in classe?

Informazioni

  • Nr Max Partecipanti:
  • Competenza: Competenze per una Scuola Inclusiva
  • Area: Inclusione e disabilità
  • Codice: EDUCINID0087
  • Tipologia: Aula


Destinatari

  • Dirigente Scolastico
  • Docente
  • Funzione Strumentale

Descrizione

Prima giornata 14 dicembre 2019 : 

L’inquadramento del potenziale e criteri di individuazione 

a cura della professoressa Maria Assunta Zanetti

- Intelligenza e alto potenziale;

- Livelli di plusdotazione;

- Dal QI a una visione multidimensionale della plusdotazione;

- Steriotipi e false credenze.

Seconda giornata 19 gennaio 2020 :

Percorsi di supporto per docenti e per genitori

 a cura della professoressa Maria Assunta Zanetti e lo staff del LabTalento

- Presentazione di casi;

- Difficoltà e bisogni dei docenti con alunni ad alto potenziale;

- Percorsi scolastici di sostegno al potenziale;

- Difficoltà e bisogni dei genitori con figli ad alto potenziale;

- Clima familiare e strategie di supporto;

- Parent training e supporto alla genitorialità;

- Alleanza scuola-famiglia.

Il corso è erogato in partnership con Know K. Srl

 


Calendario

Giorno Da ore A ore Modalità Sede
14-12-2019 10:00 18:00 aula Universus- Consorzio Universitario per la Formazione e Innovazione - Bari - Viale Japigia,188
19-01-2020 10:00 18:00 aula Universus- Consorzio Universitario per la Formazione e Innovazione - Bari - Viale Japigia,188

Location

Universus- Consorzio Universitario per la Formazione e Innovazione - Bari - Viale Japigia,188 - 70126

Autore

Teacher
Universus

Intanto, ci presentiamo con un piccolo video ...

Come saprete il chiarimento che il Ministero fa con la nota n.562 del 3 aprile stabilisce che gli studenti plusdotati, cioè quelli con un quoziente intellettivo pari o superiore a 120 vengano considerati nell’ambito dei Bes, i Bisogni educativi speciali. Viene prevista anche la possibilità di redazione di un Piano Didattico Personalizzato, in una logica di personalizzazione degli apprendimenti. 

La Rete Alto Potenziale promuove da alcuni anni campagne di sensibilizzazione sul tema dell'alto potenziale cognitivo e dell'inclusione dei gifted children. In virtù delle numerose richieste pervenute da genitori, dirigenti e docenti propone un primo percorso formativo anche per i docenti. 

Al corso, nelle stesse giornate, parteciperanno anche i pedagogisti insieme agli psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri che prenderanno parte anche ad altri due giornate formative al fine di acquisire tutte quelle competenze utili allo screening, alle valutazioni e alla presa in carico dei bambini ad alto potenziale cognitivo. 

Maggiori informazioni sulla Rete Alto Potenziale e news sui gifted children qui www.cittafamiglie.it/category/gifted

Della Rete “Alto Potenziale” fanno parte Confindustria Bari-Bat, il Comune di Bari, l’Asl di Bari,  il Politecnico di Bari, Universus _ Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione, il Lab Talento dell’Università di Pavia,  Giscel Puglia (Gruppo di Intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica), la Cooperativa Sociale “Arca di Noè, Anci, associazioni, singoli cittadini, genitori di bambini ad alto potenziale cognitivo e alcuni Istituti Comprensivi. 

Dal 2018 la Regione Puglia, assessorato alla  Formazione e Lavoro – Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale sostiene il nostro progetto pilota “Flessibilità tra i banchi delle scuole pugliesi”.

Maggiori informazioni sulla Rete Alto Potenziale e news sui gifted children qui www.cittafamiglie.it/category/gifted

Vi aspettiamo al corso il 14 dicembre 2019 e il 19 gennaio 2020. Passaparola