2444-BURNOUT IN AMBITO SANITARIO: Riconoscere e fronteggiare le criticità del lavoro. Gestione dei conflitti e dello stress. | tefurma

BURNOUT IN AMBITO SANITARIO: Riconoscere e fronteggiare le criticità del lavoro. Gestione dei conflitti e dello stress.
Informazioni
- Competenza: ECM
- Codice: PERECM0004
- Tipologia: Aula
Destinatari
- Medici e Operatori Sanitari
Descrizione
Descrizione
I problemi riguardanti lo stress, oggi, coinvolgono in maniera sempre più consistente il mondo del lavoro, e l’origine delle situazioni stressogene è in molti casi intrinseca al tipo di lavoro svolto, infatti vi è una forte sensibilità nel rintracciare le variabili organizzative che possono influire sull’instaurarsi o protrarsi di situazioni fortemente a rischio.
Tra i settori lavorativi più studiati si evidenziano le “professioni d’aiuto”, nel cui contesto le caratteristiche organizzative e sociali del lavoro possono generare fenomeni di disadattamento, reazioni di stress e malattie collegate alla professione, tra cui la Sindrome Burn-out.
Burn-out tradotto letteralmente significa “bruciato” “fuso” e indica una condizione di esaurimento emotivo derivante dallo stress dovuto a condizioni di lavoro e a fattori della sfera personale e ambientale. Viene anche definita “Sindrome di esaurimento emotivo” caratterizzata da :
- Deterioramento progressivo dell’impegno nei confronti del lavoro
- Deterioramento delle emozioni
- Problema di adattamento tra persone e lavoro
Comporta nella persona che ne è colpita:
- Esaurimento
- Cinismo
- Inefficienza
Tale sindrome si sviluppa soprattutto in ambito sanitario, poiché tali professioni implicano un alto coinvolgimento relazionale, il contatto perenne con la malattia, la vita e la morte, le emozioni di cui è portatore il paziente e la sua famiglia, generando nel personale stesso sentimenti di impotenza e frustrazione. Tutto ciò si riverbera negativamente sulla qualità della relazione con i pazienti, sulla comunicazione con l’equipe cui si appartiene e sulla qualità di vita del personale stesso. E in ultima istanza incide negativamente sulla qualità dei servizi erogati dall’azienda.
Appare quindi fondamentale individuare strategie di interevento mirate ad una prevenzione del fenomeno ed ad una sua adeguata gestione.
Obiettivo
Fornire gli strumenti adatti per prevenire e riconoscere i sintomi del burnout, ridurre gli agenti stressogeni e migliorare la qualità di vita, nonché lavorativa, del personale in ambito sanitario.
Destinatari
Il corso è rivolto al personale sanitario, medici, psicologi, infermieri, operatori socio-sanitari, e a tutte le professioni implicate nelle relazioni d’aiuto.
Durata
16 ore
16 crediti ECM
Docenti
Il corso è tenuto da professionisti esperti del settore: Paola Stroppa- Psicologa e Pamela Longo- Psicologa
Calendario
Giorno | Da ore | A ore | Modalità | Sede |
---|---|---|---|---|
06-06-2020 | 08:30 | 17:30 | aula | Know K. - Foggia - Via Lorenzo Cariglia, 12 |
07-06-2020 | 08:30 | 17:30 | aula | Know K. - Foggia - Via Lorenzo Cariglia, 12 |