2710-L’arte del Cambiamento nella Scuola: strumenti di apprendimento e orientamento per favorire la “Presenza” | tefurma

L’arte del Cambiamento nella Scuola: strumenti di apprendimento e orientamento per favorire la “Presenza”
Informazioni
- Competenza: Saperi & Discipline
- Area:
- Codice:
- Tipologia: Webinar
Destinatari
- Dirigente Scolastico
- Docente
- Educatori
- Formatori AD
- Logopedisti
- Pedagogisti
- Personale Aziendale
- Progettista
- Psicologi
Descrizione
La formazione ha la finalità di facilitare e approfondire alcuni strumenti utili a rafforzare l’abilità di apprendere e orientarsi nel continuo cambiamento. Nel corso dei 3 appuntamenti verranno proposti e sperimentati alcuni modelli concettuali, verbali e di facilitazione integrabili a quanto già gli insegnanti mettono in pratica quotidianamente e che possono rappresentare una risorsa per trasmettere un apprendimento a tutto tondo, al di là dei contenuti didattici di prassi. Ci si riferisce alle skills ormai riconosciute come indispensabili per vivere serenamente: affrontare un problema, prendere una decisione, gestire le emozioni, relazionarsi con gli altri e oggi, sempre più, cogliere nel cambiamento uno spazio dove sviluppare connessioni e sviluppare il nuovo.
Gli Incontri
- Introduzione teorica di come il continuo cambiamento richieda l’essere capaci di ri-orientarsi, ossia individuare nuove coordinate da cui riprendere quanto già affrontato. A questo proposito verrà proposta un approfondimento tecnico della Cornice Concettuale, della Messa in scena, delle tre dimensioni che partecipano all’apprendimento.Strumenti METALOG: Emotions Cards, Passaparola
- Introduzione teorica al pensiero sistemico e al passaggio da una visione individuale a una del noi. A questo proposito verrà proposto un approfondimento tecnico sul circolo di feedback rinforzante, e sui processi di connessione attraverso ad esempio il Ponte di pensiero.Strumenti METALOG: Scenario Cards, Strange World
- Introduzione teorica a come generare la narrazione di classe per stimolare l’orientamento e la costruzione di un significato alla base dell’apprendimento. A questo proposito verrà proposto un approfondimento di alcune tecniche e strategie narrativi.Strumenti METALOG: Reality Check
Il ciclo di formazione è stato costruito prendendo a riferimento:
- P. Senge; testo di riferimento: A scuola di Futuro
- T. Voss; testo di riferimento: Il Metodo METALOG, progetti di apprendimento esperienziale, emotivo e sistemico
- J. S. Bruner; testo di riferimento: Il conoscere. Saggi per la mano sinistra
- M.Ravasi; testo di riferimento: Mi decido. Scegliere con protagonismo
Le tre domande facilitanti il processo di apprendimento sono alla base dal Golden Circle: Perché affrontare il cambiamento? Come affrontarlo? Che cosa fare per viverlo serenamente?
Scopri di più partecipando al nostro webinar gratuito che si terrà il giorno 8 gennaio 2021 alle ore 17.00.
Calendario
Giorno | Da ore | A ore | Modalità | Sede |
---|---|---|---|---|
14-01-2021 | 17:00 | 19:30 | webinar | - - |
26-01-2021 | 17:00 | 19:30 | webinar | - - |
09-02-2021 | 17:00 | 19:30 | webinar | - - |