3203-Principi di Grafica UX/UI per l'E-commerce | tefurma

Principi di Grafica UX/UI per l'E-commerce
Informazioni
- Competenza: Azienda & Business
- Area: Marketing
- Codice: BUSAZBUMKT0002
- Tipologia: Elearning
Destinatari
- Liberi Professionisti
- Studente
Descrizione
OBIETTIVI
Il corso Principi di Grafica UX/UI per l’E-commerce si articola in lezioni dai risvolti molto pratici in cui in primis viene spiegato il tipo di approccio mentale che porterà a chiederti perché e soprattutto per chi è stato creato una piattaforma e-commerce e se soddisfa davvero i bisogni dei suoi utenti.
Partendo dalle basi, imparerai le tecniche e le strategie per progettare un’esperienza utente di valore. Come?
- Imparando a valutare lìesperienza dell'utente
- Scoprendo le principali tecniche di storytelling
- Capendo come incrementare la fiducia dell'utente e gestire la Customer Care
- Esplorando i principali web trends a livello di interfaccia grafica
- Approfondendo le migliori strategie di progettazione grafica
- Elaborando una content strategy sulla base delle logiche del visual design
- Applicare la mentalità UX/UI rivolta alll’usabilità del sito web
DURATA
2 h
PRINCIPALI CONTENUTI
- Valutazione esperienza utente
- Storytelling nell'e-commerce
- Customer care
- Web trends
- Il flusso di progettazione
- Approccio content first
- Usabilità e Principi UX/UI
DESTINATARI
Neolaureati in cerca di una formazione dai risvolti pratici
Professionisti in cerca di aggiornamento delle proprie competenze
MODULI
Docente: Carla Vieites
MODULO 1 - L'utente al centro
• UX Sempre più importante
• Componenti del Design UX
• Integrazione Seo e UX
• UX Analysis
• La nuova frontiera: il Neuromarketing
MODULO 2- La User Flow
• Definire la mappa degli obiettivi
• Aree sensibili di un sito
• Pagine di prodotto
• Metodi di pagamento
• Servizio post-vendita (Customer Care)
Docente: Andrea Paci
MODULO 3 – Design Trends e Basi di UX
• Design trends
• Progettazione per il mobile
• Il flusso di Progettazione
MODULO 4 – Usabilità e UI
• UI style e UI Mood
• Il ruolo dell’immagine
• Il prodotto finale