3390-matematica nel primo biennio con il metodo analogico | tefurma

matematica nel primo biennio con il metodo analogico
Informazioni
- Competenza: Saperi & Discipline
- Codice: EDUCSIDC0101
- Tipologia: Aula
Destinatari
- Dirigente Scolastico
- Docente
- Educatori
Descrizione
Il Metodo Analogico, recupera il modo naturale di apprendere mediante metafore e analogie, intese quali chiavi di accesso privilegiate per poter sviluppare abilità e competenze.
I numerosi strumenti che si utilizzano, cardini su cui poggia l’intero approccio, alleggeriscono il carico cognitivo sia degli alunni che degli insegnanti, trasformando l’apprendimento in un gioioso viaggio di scoperta. Un esempio su tutti è costituito dallo strumento della linea del 20.
Il Metodo si applica sia alla scuola dell’infanzia che alla primaria, sia in matematica che in italiano e non solo.
Durante il corso vengono proposte attività induttive, esercizi e piccole sfide per mettere le mani in pasta … a nostro avviso il modo migliore per immergersi nella filosofia dell’approccio analogico. Sono sufficienti carta, penna e la voglia di mettersi in gioco. Vengono condivise esperienze, strategie e strumenti. Inoltre, vengono rilasciati alcuni materiali utilizzabili in classe
OBIETTIVI
Sono obiettivi del corso:
â–ª promuovere la corretta applicazione del Metodo Analogico
â–ª trasmettere la filosofia che soggiace all’approccio Analogico
â–ª conoscere il Metodo attraverso esperienze laboratoriali induttive
â–ª sperimentare concretamente esperienze pratiche da proporre quotidianamente a scuola
â–ª condividere esperienze dall’alto potenziale inclusivo
â–ª prevenire per quanto possibile le difficoltà nello sviluppo delle abilità, sia matematiche che in italiano, distinguendo fra lettura e scrittura
Il corso e si focalizza sul primo ciclo della scuola primaria, in matematica
FORMATORI
Meneguzzo Matteo
Zobec Irene
Il corso si terrà con un minimo di 15 partecipanti
Calendario
Giorno | Da ore | A ore | Modalità | Sede |
---|---|---|---|---|
05-09-2023 | 14:30 | 18:30 | aula | centro parrocchiale di via dei mille 18, Trieste - Trieste - via dei mille 18 |
06-09-2023 | 14:30 | 18:30 | aula | centro parrocchiale di via dei mille 18, Trieste - Trieste - via dei mille 18 |
07-09-2023 | 14:30 | 18:30 | aula | centro parrocchiale di via dei mille 18, Trieste - Trieste - via dei mille 18 |